Pagine

Visualizzazione post con etichetta Alluvione Messina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alluvione Messina. Mostra tutti i post

venerdì 6 novembre 2009

La legge non ammette ignoranza ...

Le immagini parlano da sole ...

Maurizio Gasparri, presidente dei senatori del PDL, ritiene troppo onerosa la lettura di una legge prima di approvarla ed ammette di avere difficoltà a capirne il contenuto ogni volta che vota.

Chissà se leggendo e soprattutto capendo, avesse firmato quella legge che portava il suo nome ...



Invece il presidente della regione Sicilia, Raffaele Lombardo, durante i funerali delle vittime della recente alluvione nel messinese, ammette candidamente di aver firmato un mucchio di decreti, senza aver idea del loro contenuto. Tra questi pure l'autorizzazione a declassificare il rischio di un area del comune di Rosolini, per consentire al presidente del consiglio comunale (Patrizia Calvo esponente del suo partito), di costruire la sua casa sul letto di un torrente !

Visto che ogni deputato della regione siciliana è costato allo stato solo 1,8 milioni di euro nel 2008 (più di un senatore della repubblica), non si può pretendere che con tali emolumenti, si capiscano pure i contenuti dei decreti che si stanno firmando ...

mercoledì 14 ottobre 2009

Palermo, le Olimpiadi del 2020 e la livella di Totò

Giovedì prossimo il capoluogo siciliano presenterà ufficialmente la propria candidatura per l'edizione del 2020.

Il sindaco di Palermo Cammarata, alle prese con la spazzatura, dice di non saperne nulla. Comunque alla notizia, l'amministratore del mio condominio, si è mobilitato convocando un'assemblea straordinaria che porrà all'ordine del giorno anche l'eventuale candidatura del "Residence Le Giardinet" di città studi a Milano ...

Scherzi a parte, é ovvio che ospitare le olimpiadi potrebbe essere un'occasione straordinaria per la Sicilia. Ricordo con piacere, l'ottima organizzazione delle Universiadi nel 1997. Ma chi ha fatto questa proposta sa ad esempio che Rio de Janeiro intende inserire la sua Olimpiade, prevista nel 2014, in un piano-monstre da 240 miliar­di di dollari per la crescita urbani­stica?

Non mi pare esagerato quindi, visti i chiari di luna nel bilancio della regione Sicilia (-1.642.877.337 euro nel 2007), definire questa proposta una pura provocazione nei confronti degli alleati politici del nord.

Superfluo sottolineare che ci vogliono almeno una decina di miliardi di euro da mettere subito sul tavolo ... realismo imporrebbe pertanto ben altre scelte - minimo un coordinamento a livello nazionale dato che l'Italia, se escludiamo il mio condominio, si avvia a presentare 3 diverse candidature !

Una piccola nota per il governatore Lombardo ed il suo fido assessore allo sport Nino Strano (quello della mortadella mangiata in parlamento) ... sanno lor signori da quali fondi verranno stornati i costi (non indifferenti) per creare il progetto che non verrà mai realizzato?

La risposta temo di intuirla ed immagino anche chi saranno i beneficiari dell'ennesimo spreco di soldi pubblici: i soliti consulenti amici degli amici.

Intanto, mentre a Messina non ci sono più lacrime per piangere i morti dell'alluvione, non si trovano i soldi per mettere in sicurezza il territorio , o costruire una linea ferroviaria nell'isola degna di questo nome, o semplicemente delle strade di collegamento tra i maggiori capoluoghi.

Dato che ci avviciniamo al due Novembre, parafrasando la livella di Totò, direi che è meglio di parlare, in un momento così difficile per il nostro paese, solo di cose serie ...

martedì 6 ottobre 2009

Il Catania per le famiglie colpite dall’alluvione


Il Calcio Catania S.p.A., in segno di solidarietà concreta, destinerà l’intero incasso della gara Catania-Cagliari, in programma domenica 18 ottobre, alle famiglie colpite dall’alluvione nel territorio messinese. Giovedì 15 ottobre alle ore 20.30, allo stadio San Filippo di Messina, amichevole con L’Acr Messina: il ricavato sarà interamente devoluto a scopo benefico, si affronteranno due formazioni ‘miste’ con giocatori dell’una e dell’altra squadra da entrambe le parti.

Credo che questo possa bastare per dire che anche quest'anno la società etnea ha vinto il suo scudetto. Complimenti.

sabato 3 ottobre 2009

Figli e figliastri

Una tragedia annunciata ... due anni fa gli abitanti della piccola frazione di Giampilieri, l'avevano scampata bella, solo per miracolo non c'era scappato il morto. A cosa sono servite allora le denunce della popolazione?

Il bilancio attuale di 21 morti è destinato ad aumentare e chiaramente non è questo il momento di fare polemiche. La mia sensazione però è che anche questa volta, appena finirà l'emozione del momento e sarà data sepoltura alle vittime, tutto tornerà nell'oblio.

Intanto appare evidente la differenza di "trattamento" tra le vittime siciliane e quelle abruzzesi. Ancora il premier Silvio Berlusconi, non si è visto da quelle parti. Ieri sera era troppo impegnato con i suoi amici della lega nord, ad assistere alla prima della fiction "Barbarossa", pagata con soldi pubblici e già spacciata per neo-manifesto politico della lega ...

Speriamo che il miglior presidente del consiglio degli ultimi 150 anni, possa tra oggi e domani, trovare un buco nella sua agenda, del resto la partita che vede coinvolto il suo Milan in campionato, non è proprio tra quelle di cartello.